2. Speranza come pazienza nell’attesa: Avvento-Natale

Avvento e Natale fanno rivivere la Promessa di Dio agli uomini e la realizzazione della stessa. In
mezzo sta l’attesa, nella pazienza e nell’operosità, non senza sacrifici e fatica.
Maria, madre della Speranza, è anche l’esempio più fulgido della pazienza nell’attesa. Eccovi uno
spunto estremamente interessante.

MARIA DONNA DELL’ATTESA (don Tonino Bello):
“La vera tristezza non è quando, la sera, non sei atteso da nessuno al tuo rientro in casa, ma
quando tu non attendi più nulla dalla vita. E la solitudine più nera, la soffri non quando trovi il
focolare spento, ma quando non lo vuoi accendere più.
Quando pensi, insomma, che la musica sia finita. E ormai i giochi sono fatti.
La vita allora scorre piatta verso un epilogo che non arriva mai.
Maria è la più santa delle creature proprio perché tutta la sua vita appare cadenzata dai ritmi
gaudiosi di chi aspetta qualcuno
.
Già il contrassegno iniziale con cui il pennello di Luca la identifica, è carico di attese: “Promessa
sposa di un uomo della casa di Davide
”. Fidanzata, cioè. A nessuno sfugge a quale messe di
speranze e di batticuori faccia allusione quella parola che ogni donna sperimenta come preludio di
misteriose tenerezze.
Prima ancora che nel Vangelo venga pronunciato il suo nome, di Maria si dice che era fidanzata.
Vergine in attesa. In attesa di Giuseppe.
In ascolto del frusciare dei suoi sandali, sul far della sera, quando, profumato di legni e di vernici
egli sarebbe venuto a parlare dei suoi sogni.
Ma anche nell’ultimo fotogramma con cui Maria, si congeda dalla Scrittura, essa viene colta
nell’atteggiamento dell’attesa. Lì, nel Cenacolo, al piano superiore, in compagnia dei discepoli, in
attesa dello Spirito.
Vergine in attesa, all’inizio.
Madre, in attesa, alla fine.
E nell’arcata sorretta da queste due trepidazioni, una così umana e l’altra così divina, cento altre
attese struggenti.
L’attesa di Lui, per nove lunghissimi mesi.
L’attesa del giorno, l’unico che lei avrebbe voluto di volta in volta rimandare, in cui suo figlio
sarebbe uscito di casa senza farvi ritorno mai più .
L’attesa dell’”ora”; l’unica per la quale non avrebbe saputo frenare l’impazienza e di cui, prima del
tempo, avrebbe fatto traboccare il carico di grazia sulla mensa degli uomini.
L’attesa dell’ultimo rantolo dell’Unigenito inchiodato sul legno.
L’attesa del terzo giorno, vissuta in veglia solitaria davanti alla roccia.
Attendere: infinito del verbo amare. Anzi, nel vocabolario di Maria, amare all’infinito.

Santa Maria, Vergine dell’attesa,
donaci del tuo olio perché le nostre lampade si spengono.
Vedi: le riserve si sono consumate.
Non ci mandare ad altri venditori,
riaccendi nelle nostre anime gli antichi fervori che ci bruciavano dentro,
quando bastava un nonnulla per farci trasalire di gioia.
Santa Maria, Vergine dell’attesa, donaci un’anima vigilare.
Sentinella del mattino, ridestaci nel cuore la passione di giovani annunci
da portare al mondo, che si sente già vecchio.

Portaci finalmente arpa e cetra, perché con te mattiniera possiamo svegliare l’aurora.
Facci capire che non basta accogliere: bisogna attendere.
Accogliere talvolta è segno di rassegnazione.
Attendere è sempre segno di speranza.
Rendici, perciò, ministri dell’attesa.
E il Signore che viene,Vergine dell’attesa,
ci sorprenda, anche per la tua materna complicità,
con la lampada in mano.

Per meditare ancora, cerca sulla tua Bibbia o su internet:
● Isaia 34,14; (Dalla promessa…)
● Salmo 125; (…attraverso l’impegno paziente…)
● Lettera di San Paolo a Tito 3, 6-7; (…e l’accoglienza dell’amore di Dio…)
● Vangelo di Giovanni 1,3 (…si arriva alla certezza!)

Torna su