Che cos’è la Liturgia e perché è così importante?
Papa Francesco ha voluto donare alle Comunità una lettera «Desiderio Desideravi» nella quale ha voluto ravviare l’importanza della formazione liturgica. In questa lettera troviamo queste parole meravigliose: «Qui sta tutta la potente bellezza della Liturgia. Se la Risurrezione fosse per noi un concetto, un’idea, un pensiero; se il Risorto fosse per noi il ricordo del ricordo di altri, per quanto autorevoli come gli Apostoli, se non venisse data anche a noi la possibilità di un incontro vero con Lui, sarebbe come dichiarare esaurita la novità del Verbo fatto carne. Invece, l’incarnazione oltre ad essere l’unico evento nuovo che la storia conosca, è anche il metodo che la Santissima Trinità ha scelto per aprire a noi la via della comunione. La fede cristiana o è incontro con Lui vivo o non è. La Liturgia ci garantisce la possibilità di tale incontro». La liturgia è, pertanto, il tempo dell’incontro particolare, personale e comunitario con il Signore. Pertanto, come comunità cristiane, dobbiamo impegnarci sempre più a ravvivare il desiderio di liturgie “belle” ove si percepisca la grandezza e la bellezza della ministerialità
Da chi è formato e che cosa fa il gruppo liturgico?
Il gruppo liturgico della nostra comunità parrocchiale è costituito da un nutrito numero di persone (operatori liturgici) che si incontrano periodicamente per momenti formativi e organizzativi.
La Commissione liturgica vede la partecipazione dei rappresentanti dei vari settori della liturgia: lettori, ministri dell’eucaristia, sagrestani, altri volontari interessati.
Tutti possiamo diventare operatori liturgici: da chi ha una bella voce a chi desidera fare il servizio di sagrestia, c’è posto per tutti.
Se vuoi aggregarti puoi rivolgerti direttamente al Parroco oppure ad uno dei collaboratori.