Confraternita del Santissimo Sacramento

Con il nome Confraternita si intende un’Associazione di persone costituita regolarmente, con statuto, e soci e organizzata per l’esercizio di particolari iniziative fra le quali quelle di carattere religioso.

Anche se molte Confraternite sono ormai scomparse, alcune permangono ancora e sono tutt’oggi presenze attive del tessuto sociale.

La Confraternita del Ss. Sacramento nata a Vezzano nel 1717 e ancora attiva, si è fusa con una già preesistente dal 1563 per la devozione al Patrono San Valentino. Essa è un’Associazione cristiana di fedeli laici che vogliono vivere la propria fede sostenendosi vicendevolmente.

L’impegno dichiarato è quello di coltivare la devozione a Gesù Eucarestia, in particolare attraverso la pratica dell’Adorazione eucaristica.

Questa caratteristica forma di preghiera tipica della Chiesa cattolica, che è stata introdotta nel Medio Evo (Avignone 1226), è una pratica divenuta molto importante, particolarmente durante la giornata nella vita dei monasteri.

L’Adorazione eucaristica è una forma di preghiera durante la quale il pane consacrato nell’Eucaristia viene esposto ai fedeli, mediante l’uso dell’ostensorio, ed adorato. Tale pratica ebbe un particolare impulso e un’ampia diffusione a partire da un evento miracoloso accaduto a Torino il 6 giugno 1453. Essa si è poi sviluppata con varie modalità: adorazione perpetua, 40 ore, processione eucaristica del Corpus Domini, ore di adorazione mensili, vespri, …

La nostra Confraternita si prefigge di essere nella comunità un centro di animazione di questa devozione.

L’Eucarestia è sorgente e culmine della vita cristiana, è un cibo che ci dona forza e sollievo e ci aiuta a crescere nelle virtù. La comunione sacramentale e spirituale ci rafforza nella fede e nella speranza e ci sprona a compiere opere di carità. Essa ci invita ad essere, nel nostro agire quotidiano, testimoni dell’Amore misericordioso che Gesù ha verso ognuno di noi.

Gli impegni associativi sono:

– la presenza alle ore di adorazione mensili e a quelle della settimana Santa;

– la partecipazione alla processione del Corpus Domini;

– la promozione della Festa della Confraternita (4° domenica di gennaio);

– la collaborazione alle varie attività e iniziative promosse dalla Parrocchia;

– la formazione personale permanente alla preghiera e alla comprensione del Mistero eucaristico, ponendosi in ascolto dei segni dei tempi.

Gli iscritti, di varie comunità, collaborano al sostegno dell’Associazione versando una piccola quota annuale.

Quanto raccolto viene utilizzato prevalentemente per la celebrazione di Sante messe (3 in memoria di ogni iscritto defunto). Se qualcuno fosse interessato ad iscriversi alla Confraternita del Ss. Sacramento è invitato a rivolgersi alla segreteria parrocchiale.

Il direttivo della Confraternita

Torna su